Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastrobase.it

Efficacia di un vaccino proteico ricombinante SARS-CoV-2 bivalente D614 + B.1.351 con adiuvante AS03 negli adulti


I vaccini COVID-19 con composizioni di ceppi alternativi sono necessari per fornire un’ampia protezione contro le nuove varianti emergenti del virus SARS-CoV-2.

Sono state descritte l’efficacia clinica e la sicurezza di un vaccino proteico ricombinante bivalente SARS-CoV-2 come serie primaria a due iniezioni durante un periodo di circolazione della variante Omicron ( B.1.1.529 ).

È stato condotto uno studio di fase 3, parallelo, randomizzato, modificato, in doppio cieco, controllato con placebo, in adulti di età pari o superiore a 18 anni presso 54 centri di ricerca clinica in otto Paesi ( Colombia, Ghana, India, Kenya, Messico, Nepal, Uganda e Ucraina ).

I partecipanti sono stati reclutati dalla comunità e assegnati in modo casuale a ricevere due iniezioni intramuscolari da 0.5 ml, a 21 giorni di distanza, di vaccino bivalente ( 5 microg di ancestrale D614 e 5 microg di proteina spike variante Beta B.1.351, con adiuvante AS03 ) oppure placebo ( 0.9% di soluzione salina normale ).

Tutti i partecipanti, i valutatori dei risultati e il personale di laboratorio che eseguiva i test non conoscevano le assegnazioni di gruppo.
I partecipanti sono stati stratificati per età ( 18-59 anni e 60 o più anni ) e positività al test sierodiagnostico rapido SARS-CoV-2 al basale.

Il COVID-19 sintomatico è stato definito come COVID-19 confermato in laboratorio ( tramite test di amplificazione dell’acido nucleico o test PCR ) con sintomi di malattia simili a COVID-19.

L’endpoint primario di efficacia era l’efficacia clinica del vaccino bivalente per la prevenzione del COVID-19 sintomatico almeno 14 giorni dopo la seconda iniezione ( dose 2 ).
La sicurezza è stata valutata in tutti i partecipanti che hanno ricevuto almeno un'iniezione del vaccino in studio o del placebo.

Tra ottobre 2021 e febbraio 2022, 13.002 partecipanti sono stati arruolati e assegnati in modo casuale a ricevere la prima dose del vaccino in studio ( n=6.512 ) o del placebo ( n=6.490 ).
12.924 partecipanti ( 6.472 nel gruppo vaccino e 6.452 nel gruppo placebo ) hanno ricevuto almeno un'iniezione in studio, di cui 7.542 ( 58.4% ) erano maschi e 9.693 ( 75.0% ) erano non-naive a SARS-CoV-2.

Di questi 12.924 partecipanti, 11.543 ( 89.3% ) hanno ricevuto entrambe le iniezioni dello studio ( 5.788 nel gruppo vaccino e 5.755 nel gruppo placebo ).
La popolazione valutabile in termini di efficacia dopo la dose 2 comprendeva 11.416 partecipanti ( 5.736 nel gruppo vaccino e 5.680 nel gruppo placebo ).

La durata mediana del follow-up è stata di 85 giorni dopo la dose 1 e 58 giorni dopo la dose 2. 121 casi sintomatici di COVID-19 sono stati segnalati almeno 14 giorni dopo la dose 2 ( 32 nel gruppo vaccino e 89 nel gruppo placebo ), con un'efficacia complessiva del vaccino del 64.7%.

L’efficacia del vaccino contro COVID-19 in forma sintomatica è stata del 75.1% nei partecipanti non-naive a SARS-CoV-2 e del 30.9% nei partecipanti naive al SARS-CoV-2.

Il sequenziamento del genoma virale ha identificato il ceppo infettante in 68 su 121 casi ( 56.2% ) ( Omicron BA.1 e BA.2 in 63; Delta in 4; e sia Omicron che Delta in 1 ).

Eventi avversi immediati indesiderati sono stati segnalati da 4 partecipanti ( inferiore a 0.1% ) nel gruppo vaccino e da 7 partecipanti ( 0.1% ) nel gruppo placebo.

Reazioni avverse immediate non-sollecitate entro 30 minuti dopo qualsiasi iniezione sono state segnalate da 4 partecipanti ( inferiore a 0.1% ) nel gruppo vaccino e da 6 ( inferiore a 0.1% ) partecipanti nel gruppo placebo.

Nel sottogruppo di reattogenicità con dati disponibili, le reazioni sollecitate ( reazioni sollecitate al sito di iniezione e reazioni sistemiche sollecitate ) entro 7 giorni dopo qualsiasi iniezione si sono verificate in 1.398 su 2.420 destinatari del vaccino ( 57.8% ) e in 983 su 2.403 destinatari del placebo ( 40.9% ).

Reazioni sollecitate di grado 3 sono state segnalate da 196 su 2.420 destinatari del vaccino ( 8.1% ) e da 118 su 2.403 destinatari del placebo ( 4.9% ) entro 7 giorni dopo qualsiasi iniezione, con frequenze comparabili dopo la dose 1 e la dose 2 nel gruppo vaccino.

Almeno un evento avverso grave si è verificato in 30 partecipanti ( 0.5% ) nel gruppo vaccino e in 26 ( 0.4% ) nel gruppo placebo.
La percentuale di eventi avversi di particolare interesse e di decessi è risultata inferiore allo 0.1% in entrambi i gruppi di studio.

Nessun evento avverso di particolare interesse, evento avverso grave o decesso è stato ritenuto correlato al trattamento.
Non sono stati segnalati casi di trombosi con sindrome trombocitopenica, miocardite, pericardite, paralisi di Bell o sindrome di Guillain-Barré o altre malattie immunomediate.

La variante bivalente del vaccino ha conferito protezione eterologa contro l’infezione sintomatica da virus SARS-CoV-2 nel contesto epidemiologico della variante Omicron contemporanea circolante.

Questi risultati suggeriscono che i vaccini sviluppati con un antigene proveniente da un ceppo non-predominante potrebbero conferire una protezione incrociata contro le varianti SARS-CoV-2 emergenti, sebbene siano necessarie ulteriori indagini. ( Xagena2023 )

Dayan GH et al, Lancet Respiratory Medicine 2023; 11: 975-990

Inf2023 Vac2023 Med2023 Farma2023



Indietro